Il Festival PhotoVogue ritorna per la sua nona edizione, celebrando l'interconnessione e la bellezza del mondo naturale affrontando le sfide globali urgenti. Tenuto dal 6 al 9 marzo 2025 aBASE Milano, Scopri il programma completo di seguito. L'evento è gratuito e tutti sono invitati a partecipare.
Fin dalla sua istituzione, il Festival di Photovogue ha sostenuto temi che sono sia eticamente che esteticamente significativi, esplorando argomenti come lo sguardo femminile, la rappresentazione, la mascolinità, l'inclusività e la reframmerazione della storia. Ha esaminato l'influenza pervasiva delle immagini sulla nostra comprensione del mondo e ha affrontato questioni all'avanguardia, tra cui la rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale (AI) e le sue implicazioni etiche nella creazione di immagini.
Quest'anno, il festival offre un ricco programma di mostre, pannelli, presentazioni e vetrine digitali, fornendo una piattaforma inclusiva per il dialogo e la riflessione. I visitatori sono invitati a interagire con una comunità globale di artisti, leader e organizzazioni di pensiero che sostengono la gestione e la sostenibilità ambientale.
Assicurati di controllare regolarmente questo articolo, poiché verranno aggiunti gli aggiornamenti e il programma per i pannelli potrebbe essere soggetto a modifiche.
Colloqui
Il festival unisce una comunità globale di artisti, leader di pensiero e organizzazioni per esplorare il suo tema centrale, The Tree of Life: A Love Letter to Nature, insieme ai valori duraturi nel cuore di Photovogue. Gli elementi del programma chiave includono la storia dietro l'immagine, in cui gli artisti presentano il loro lavoro in segmenti di sei minuti, condividendo narrazioni personali e approfondimenti sui loro processi creativi. Queste sessioni sono organizzate in categorie tematiche e seguite da discussioni moderate. Inoltre, figure di spicco terranno discorsi stimolanti e stimolanti.
Giovedì 6 marzo
2,00 - 2,30 pm Discorso di apertura
2.30 - 16.30 "Il nostro pianeta, la nostra responsabilità: ambiente, cambiamenti climatici e problemi sociali". Una discussione tra i fotografi Christopher Rogel Blanquet, Ali Marin, Charlie Cordero, Khashayar Javanmardi, Oded Wagenstein, Maria Di Stefano, Andrea Alessi, Irene Ottaviani, Javier Alvarez, Ronald Pizzoferrato, moderato da Afsaneh Rafii.
4.45 - 18.45 "Panorama latinoamericano: attraverso l'obiettivo della moda". Una discussione tra i fotografi Rafael Paiva, Viridiana, Patricia Reyes, Thais Vandanezi, Andres Altamirano, Gabriel Gomez, Diego Bendezu, moderato da Constanza Cavalli Etro.
7.00 - 19.20 “Introduzione di Prix Pictet. Alessia Glaviano in conversazione con Isabelle von Ribbentrop, direttore esecutivo, Prix Pictet ”. Il Prix Pictet mira a sfruttare il potere della fotografia - tutti i generi della fotografia - di attirare l'attenzione globale sui problemi di, in particolare quelli relativi all'ambiente.
19.20 - 20.20 "The Burning World" Lectio Magistralis di Richard Mosse. Presentato da Prix Pictet
Dopo la lezione, Richard Mosse terrà una firma di un libro in collaborazione con Micamera, alla base.
Venerdì 7 marzo
2,00 - 16.15 "Beyond Borders: Diaspora & Rappresentation". Una discussione tra i fotografi Laura Gauch, Sergio Pontier, Villerx Perez, Ayode Tejuoso, Fidelio Faustino, Ramona Wang, Carolina Arans, Chris Perez, Félix Márquez, moderato da Jordan Anderson.
4.30 - 18.00 "Narrazioni artistiche". Una discussione tra i fotografi Federico Estol, Juan Brenner, Neel Bhattacharjee, Saurabh Narang e Claudia Revidat, moderati da Yael Martinez.
6.05 - 20.05 "Realtà surreale: un approccio magico alla fotografia documentaria". Una discussione tra i fotografi Alessandro Bo, Igor Furtado e Labō Young, Lisandro Suriel, Ioanna Sakellaraki, Aletheia Casey, Dolores Medel, Gui Christ, Fernanda Pineda, moderato da Elisa Medde.
Sabato 8 marzo
2,00 - 2,30 pm biodiversità: attraverso la lente - una conversazione con John Steele
2.30 - 15.00 "Gioie elementali della parentela" di John Hausdoerffer e Gavin Van Horn.
3,00 - 15.30 "Wild Hope" di Ami Vitale
3.30 - 3,50 pm "The Beautiful Truth" presenta bestiale: 40.000 anni di animali e noi, un cortometraggio ispirato al libro con lo stesso nome di Keggie Carew. Questo film esplora la relazione profonda ed in evoluzione tra umani e animali nel corso della storia; Esplorare ciò che significa essere umani, cosa significa essere animali e cosa significa essere entrambi.
3,50 - 17.50 "parentela animale: amore e connessione, attivismo e santuari". Una discussione di gruppo con i fotografi Claire Rosen, Xavi Bou, Lucrezia Testa Iannilli, Benedetta Casagrande, Vikram Kushwah (conferma in attesa), Pie Aerts (in attesa di conferma), Mauro Curti, Juan Francisco Sanchez, moderato da Nina Van Brunt.
6.00 - 20.15 "Voci indigene: onorare il patrimonio culturale". Una discussione Groto con i fotografi Áne Ponce, Ana Caroline de Lima, Sara Meneses Cuapio, Maria José Rojas, Tatiana Lopez, Sani Montahuno, Lucia Alonso Garrido, Gleeson Paulino, Mauricio Holc, Iraan cristiano, moderato da Nina Gualinga.
Domenica 9 marzo
11.30 - 13.30 "Fashion for Change: sensibilizzazione attraverso la creatività". Una discussione di gruppo con Delali Ayivi, Silvana Trevale, Bettina Pittaluga, Ana Margarita Flores, Eliya Blue Kizozo, Tara LC Sood, Aditi Mayer, moderata da Alessia Glaviano.
2,15 - 2,45 pm Aditi Mayer
2.45 - 16.45 "Prospettive condivise: lo sguardo femminile e maschile sulle donne". Una discussione di gruppo con gli artisti Lotte Van Raalte, Marisol Méndez, Persia Campbell, Sofie Flinth, Irene Alison, Diego Moreno, Enrique Leyva, Margarita V. Beltrán, Bodhi Shola, moderato da Bruno Ceschel.
5.00 - 18.10 "L'arte del riciclaggio". Una discussione di gruppo con l'artista David Yayra Agbofah (The Revival), Rafael Kouto, Ruby Okoro e Peter D. Abayomi (Progetto Eran Jje), Delali Cofie, moderato da Willlow Defebaugh.
6.15 - 6.45 PM “Reconnecting People + Planet” di Alice Aedy.
6.50 - 19.50 "Il potere trasformativo della visione con Elizaveta Poroodina in conversazione con Willow Defebaugh" presentato da Atmos
Mostre
Tutte le mostre sono gratuite e aperte al pubblico.
L'albero della vita: una lettera d'amore alla natura
Fin dalla sua istituzione, il Festival Photovogue ha esplorato l'intersezione tra etica e estetica, dedicando le sue mostre ogni anno a temi pressanti come lo sguardo femminile, la rappresentazione, la mascolinità, l'inclusività e la riformulazione della storia. Quest'anno, il festival invita i visitatori in un viaggio visivo nella nostra parentela con animali e natura, offrendo nuovi modi per interagire e reinventare il nostro rapporto con il pianeta che chiamiamo casa.
Panorama dell'America Latina
Questa mostra mette in mostra le voci multiculturali e diverse dell'America Latina, offrendo uno sguardo alla regione attraverso le prospettive dei suoi talentuosi artisti. Selezionati tramite il panorama dell'America Latina aperta locale, questi artisti riflettono sulla cultura, sulle sfide e sul futuro della loro regione.
In voga con la natura
Questa mostra digitale evidenzia le copertine di Vogue iconiche di edizioni globali che celebrano il rapporto tra moda e natura. Danni, le copertine sottolineano la sostenibilità, la creatività e l'armonia tra arte e ambiente.
Semi di conoscenza
Una collezione curata di libri e riviste offre un pubblico approfondimenti più profondi sul tema del festival.
L'albero del cambiamento
Una serie di presentazioni, video e contributi delle organizzazioni dedicate alla difesa ambientale. I progetti chiave includono:
- Impatti vitali - La natura della speranza: Una collezione di fotografie per la fauna selvatica di artisti rinomati come Nick Brandt e Cristina Mittermeier
- Earthrise Studio - The Ghost Rainforest: Un cortometraggio che documenta il ruolo della leadership indigena nella conservazione
- L'essenza di Prix Pictet: Un video che traccia la storia di questo prestigioso premio fotografico, mettendo in mostra il suo impatto sull'affrontare le sfide globali
- Institute for Postnatural Studies - Metafisica della miscela: Video art sperimentale che esplora l'interazione di natura, cultura e coesistenza attraverso sei specie vegetali uniche
- Charlie Hamilton James - End Time Project: Uno sguardo dietro le quinte alla creazione di immagini potenti che descrivono l'impatto dell'umanità sull'ambiente
- Phmuseum - Visioni umane: Opere che riflettono sulla relazione dell'umanità con l'ambiente, selezionate per la concessione di fotografi donne del 2024
- Condéfuture: Una vetrina che evidenzia i talenti creativi di comunità sottorappresentate ispirate al tema del festival
- VII Foundation - Square Mile: Storie di resilienza della comunità e tutela della natura, esplorate attraverso la fotografia
- Wild Summon di Karni e Saul: Un cortometraggio che fonde la storia naturale e la narrazione poetica, reinventando il ciclo di vita del salmone in forma umana
- Awards American Fashion Awards: Una piattaforma globale che celebra la creatività latinoamericana nella moda. I punti salienti includono talenti pluripremiati come Camila Falquez (Fashion Photographer of the Year) ed Elliot & Erick (Emerging Fashion Photographers of the Year), con un impatto trasformativo sull'industria globale
- Nautilus Presents: Biodiversità attraverso l'obiettivo: Una mostra che mostra la bellezza e la fragilità della biodiversità oceanica attraverso una potente fotografia di natura, in collaborazione con l'UNESCO e Dona Bertalare Philanthropy
- Una visione oltre la realtà: un viaggio visivo di Elizaveta Porodina, presentato da Atmos