Invece di fissare rigidi propositi del tipo “tutto o niente”, prova a concentrarti su piccoli aggiustamenti incrementali che portano a cambiamenti duraturi.
L'orologio suona la mezzanotte, i coriandoli cadono e, all'improvviso, il peso di un nuovo anno grava sulle nostre spalle. È la stagione dei propositi, quel periodo dell'anno in cui promettiamo di diventare versioni migliori di noi stessi.
Ma siamo onesti: quante di quelle promesse ben intenzionate rimangono? Le statistiche mostrano che un numero impressionante di propositi per il nuovo anno iniziano a svanire già nelle prime settimane, lasciandoci demotivati e sconfitti. Quest’anno, perché non abbandonare la pressione e abbracciare un approccio più sostenibile all’auto-miglioramento?
Invece di fissare rigidi propositi del tipo “tutto o niente”, prova a concentrarti su piccoli aggiustamenti incrementali che portano a cambiamenti duraturi. Consideratelo come una spinta nella giusta direzione piuttosto che come una radicale revisione. Questo approccio è in linea con la scienza del cambiamento comportamentale, che enfatizza il potere delle piccole vittorie e della coerenza.
Consideriamo questa analogia: i miglioramenti sono come minuscoli granelli di sabbia. Anche se possono sembrare insignificanti, accumulane abbastanza e avrai una bellissima spiaggia. (E chi non ama la spiaggia?)
Riflettendo sul 2024: il potere del journaling
Prima di delineare obiettivi ambiziosi per il 2025, prenditi del tempo per riflettere sull’anno trascorso. Considera l'inserimento nel journal come un potente strumento per questo processo. Invece di elencare semplicemente i tuoi successi e i tuoi fallimenti, prova un approccio riflessivo. Poniti domande come:
- Quali sono stati i miei momenti salienti del 2024? Quali momenti mi hanno portato gioia e soddisfazione?
- Quali sfide ho dovuto affrontare e cosa ho imparato da esse?
- Per cosa sono più grato?
- Dove mi piacerebbe vedermi nel 2025? Quali aree della mia vita vorrei coltivare e far crescere?
Questo tipo di journaling riflessivo ti aiuta a ottenere chiarezza sui tuoi valori e priorità. Ti consente anche di avvicinarti al nuovo anno intenzionalmente piuttosto che semplicemente reagire alle pressioni esterne.
Piccoli passi dal grande impatto: aggiustamenti pratici per il 2025
Invece di fissare propositi vaghi come “mangiare più sano” o “fare più esercizio fisico”, prendere in considerazione l’idea di apportare aggiustamenti specifici, misurabili, realizzabili, pertinenti e con limiti di tempo (SMART). Ecco alcuni esempi:
- Nutrizione: invece di puntare a una revisione completa della tua dieta, concentrati sull'aggiunta di una o due porzioni di frutta o verdura alla tua rotazione quotidiana. Questo piccolo aggiustamento può migliorare notevolmente la tua alimentazione generale nel tempo.
- Sonno: Dai priorità al sonno creando una routine della buonanotte più coerente. Anche piccoli accorgimenti, come andare a letto 15 minuti prima ogni sera, possono fare la differenza.
- Progetti domestici: Affronta finalmente quel progetto domestico che hai rimandato. Suddividilo in attività più piccole e gestibili e celebra ogni traguardo raggiunto.
- Relazioni: Pianifica regolarmente del tempo di qualità con i tuoi cari. Potrebbe trattarsi di una telefonata settimanale, di una cena mensile o semplicemente di riservare del tempo dedicato alla conversazione.
- Benessere finanziario: Destina una piccola parte del tuo budget a investire nella tua salute, che si tratti di un abbonamento a una palestra, di un corso di cucina salutare o di un'app per il benessere mentale.
La scienza delle piccole vittorie e l’abbandono del pensiero “tutto o niente”.
La mentalità “tutto o niente” può rappresentare un grosso ostacolo al raggiungimento dei nostri obiettivi. Quando adottiamo questa mentalità, tendiamo ad arrenderci completamente quando ci imbattiamo in una battuta d’arresto. È fondamentale adottare la mentalità del progresso piuttosto che della perfezione. Festeggia ogni piccola vittoria, anche quelle piccole. Ciò rafforza i comportamenti positivi e ti mantiene motivato.
La ricerca mostrache celebrare le piccole vittorie innesca il rilascio di dopamina, un neurotrasmettitore associato al piacere e alla motivazione. Ciò crea un ciclo di feedback positivo che rende più facile attenersi ai propri obiettivi. Risale al pensiero “tutto o niente” di cui sopra che può portare a sentimenti di colpa e vergogna e sabotare i tuoi sforzi.
Check-in e aggiustamenti regolari
L’auto-miglioramento è un viaggio, non una destinazione. Rivedi i tuoi obiettivi regolarmente, magari mensilmente o trimestralmente, per valutare i tuoi progressi e apportare modifiche adatte a dove ti trovi in quel momento. La vita è piena di circostanze inaspettate e i tuoi obiettivi sicuramente si evolveranno nel tempo. Sii flessibile e adattabile e non aver paura di cambiare direzione se necessario.
Hai il potere di dare forma alla tua vita, un piccolo passo alla volta. Quest’anno sposta la tua attenzione da propositi eccessivamente ambiziosi ad abitudini sostenibili e dall’autocritica all’autocompassione. E ricorda di celebrare ogni piccola vittoria lungo il cammino. Ad un anno di crescita graduale e continua! Ne vale la pena per il tuo benessere.
Informazioni sull'autore
Alicia è una giornalista e redattrice di media digitali e cartacei specializzata in salute, nutrizione, fitness e benessere. In precedenza è stata direttrice editoriale di Clean Eating e Vegetarian Times. Il suo lavoro è apparso anche su Hone Health The Edge, Yoga Journal, Women's Running e Oxygen, tra gli altri. Oltre ad essere una creatrice di contenuti, è una nutrizionista certificata ISSA, personal trainer certificata e proprietaria di una palestra a Toronto. Alicia ama spargere la voce su informazioni sanitarie utili e supportate dalla scienza e può essere contattata tramite il suo sito web all'indirizzoaliciamtyler.com.